La Domenica delle Palme o della Passione del Signore ci introduce nella Settimana Santa, culmine della preparazione quaresimale alla Solennità della Risurrezione del Signore.
Le quattro giornate di promozione del Documentario “IN ODIUM FIDEI” (“In odio alla Fede”), della Casa di Produzione “Laudato”, si sono concluse sabato 28 marzo scorso, con la sua proiezione presso il Salone “San Giovanni Paolo II” della parrocchia di San Giacomo a Medjugorje.
La domanda spessa è: "Cosa sucederà nel caso se cometto un peccato, e poi muoio prima che ho la possibilità di confessare quel peccato a Dio?" Un'altra solita domanda: "Cosa succedderà nel caso se cometto un peccato, e poi lo dimentico e non mi riccordo mai di confessarlo a Dio?"
"Cari figli! Anche oggi l'Altissimo mi ha permesso di essere con voi e di guidarvi sul cammino della conversione.
Hai qualcuno chi ti rende amara la vita, di cui il comportamento ti disturba, ti tormenta e ti fa impazzire?
L'etimologia del nome «Caterina» attinge al greco «donna pura».
Considerando le parole del Signore “quanto a quel giorno nessuno conosce ne il giorno ne l’ora…” possiamo e dobbiamo solo pregare, tuttavia pubblichiamo un articolo interessante che fa riflettere sul presente e sul futuro.
"Dio, donami il calore del sole, il fiore, il sorriso, gli occhi del bambino. Dio, donaci la pace."
La misteriosa scala da san giuseppe della Cappella di Loretto
Questa celebrazione ha profonde radici bibliche; Giuseppe è l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei sogni. Come l'antico Giuseppe, è l'uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa. Egli collega Gesù, re messianico, alla discendenza di Davide. Sposo di Maria e padre putativo, guida la Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall'Egitto, rifacendo il cammino dell'Esodo. Pio IX lo ha dichiarato patrono della Chiesa universale e Giovanni XXIII ha inserito il suo nome nel Canone romano. (Mess. Rom.)